s***@gmail.com
2014-01-19 10:01:48 UTC
IL NOME DIVINO
Leggiamo Salmo 83:18 "Affinché conoscano che tu, il cui nome è Geova, Tu solo sei l'Altissimo su tutta la terra" (Traduzione del Nuovo Mondo, scaricabile da questo sito web):
http://www.jw.org/it/pubblicazioni/bibbia/
"E conoschino che tu ( il nome del quale è IEHOVA ) sei tu solo Altissimo sopra tutta la terra" (Salmo 83:19, La Sacra Bibbia di Francesco Durone, del 1562, scaricabile da questo sito web):
http://www.google.it/search?q=Testamento+Francesco+Durone&btnG=Cerca+nei+libri&tbm=bks&tbo=1&hl=it
Molte traduzioni omettono il nome Geova e lo sostituiscono con dei titoli quali "Signore" o "Eterno". Nell'originale ebraico in questa scrittura compare un nome proprio: יהוה (YHWH o JHVH) che in italiano si traduceva "Ieova" o "Geova". Nel testo originale delle Scritture Ebraiche questo nome ricorre più di 6800 volte. L'ebraico antico si scriveva senza vocali perciò attualmente nessuno può dire con certezza come si pronunciasse YHWH nei tempi biblici.
Il tetragramma sacro YHWH probabilmente in origine si pronunciava Jaweh o Yahweh, parola riconducibile alla radice del verbo "essere", perché in Esodo 3:14 Dio disse a Mosè che il suo nome era: "Io mostrerò d'essere"; quando, nel VII secolo d.C., i dotti masoreti si accinsero a dotare di vocali i libri biblici per renderne più sicura la tradizione testuale, inserirono nel tetragramma sacro YHWH le vocali di "Adonai" (Signore) per ricordare ai lettori di leggere Adhonay, dando luogo alla forma "Yehowah" che sta all'origine del nome Geova. Anche nel libro: "Grammatica della lingua ebraica, del 1853, Prof S. D. Luzzatto":
https://www.google.it/search?q=Grammatica+Ebraica+Luzzatto+1853&btnG=Cerca+nei+libri&tbm=bks&tbo=1&hl=it
scaricabile dal web, alla pag 6 (non corrispondente al n° di miniatura del file pdf) è scritto che il nome: יהוה leggesi "Adonai". In un prossimo articolo verrà spiegato che la traduzione del nome "Geova" è errata.
ERRORI COMMESSI DALLE RELIGIONI IN RELAZIONE AL NOME DIVINO
La tradizione ebraica prescrive di leggere "Adonai" ogni qualvolta nel testo è scritto Yahweh. Questo è peccato, perché in Deuteronomio 4:2 è scritto: "Non dovete aggiungere alla parola che vi comando, né dovete togliere da essa", se non leggiamo Yahweh "togliamo" alla parola. Anche omettere il nome "Yahweh" per ben 6800 volte dalle Bibbie cattoliche è peccato. Ma il peccato più grande è stato commesso dai Testimoni di Geova:
Questa organizzazione predicando sistematicamente riesce a trovare tutti coloro che desiderano fare la volontà di Dio e li sfrutta economicamente per mezzo dei servizi offerti tramite artigiani e falsi medici Testimoni di Geova che, probabilmente, danno parte dei loro guadagni ai dirigenti dell'organizzazione. Quando la disponibilità di denaro dei nuovi fedeli diminuisce o quando facendo progresso dovrebbero iniziare a predicare nel loro territorio, questi vengono indotti con astuti dispetti e raffinate tecniche psicologiche ad allontanarsi dall'organizzazione, o volontariamente o con la disassociazione, in modo da far posto a nuovi fedeli.
Coloro che sinceramente credono in Dio possono sopportare enormi persecuzioni e rimanere fedeli, e per riuscire a farli allontanare, meglio se volontariamente, i Testimoni di Geova devono sottoporli per anni ad astuti, raffinati e diabolici dispetti, tecniche psicologiche portate a termine da molti membri della congregazione sotto la supervisione di "sorveglianti" e "anziani", come vengono chiamati coloro posti a dirigere le congregazioni, che li istruiscono e li coordinano al riguardo. Quando dei fedeli sinceri e dalla forte fede vengono indotti a odiare Dio affinché si allontanino volontariamente, molti di questi impazziscono o si suicidano.
Ecco perché in tutto il mondo il nome Geova suscita odio e disgusto in tutti coloro che volendo fare la volontà di Dio si sono rivolti ai Testimoni di Geova.
Questi mostri (i membri di questa organizzazione) hanno commesso peccati ben più gravi di quello descritto in Deuteronomio 5:11 "Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascia impunito chi pronuncia il suo nome invano" (Bibbia CEI 2008).
IL NOME DI DIO IN ALCUNE DELLE PRINCIPALI TRADUZIONI BIBLICHE
Il nome Jehovah compare nel Vecchio e Nuovo Testamento tradotti da Antonio Martini, nelle note ad Esodo 3:14 e 15. La Sacra Bibbia di Giovanni Diodati, in varie edizioni, riporta il nome "Geova" nell'intestazione di pagina 584 e nella soprascritta di Isaia 41. La Versione Riveduta di Giovanni Luzzi, nelle note a Esodo 3:15 e 6:3 usa la forma "Jahveh", e nella nota a Matteo 1:21 usa la forma "Geova", mentre in Genesi 22:14 ha "Iehovah" come parte di un nome composto. La Sacra Bibbia a cura del Pontificio Istituto Biblico usa varie volte "Jahve", ad esempio in Esodo 3:15; 6:2; Salmo 83:19. La Bibbia Concordata usa "Iavè" in Salmo 83:19. Nella Bibbia a cura di Fulvio Nardoni il nome "Jahweh" vi ricorre più volte, ad esempio in Esodo 6:2,3,6,8; Isaia 1:24; 3:1; 10:33; 26:4; 40:10; 51:22; 61:1; ecc. Le versioni di Salvatore Garofalo, di Luigi Moraldi, di Bonaventura Mariani usano regolarmente il nome di Dio in tutte le Scritture Ebraiche a cominciare da Genesi 2:4. La Sacra Bibbia delle Edizioni Paoline alcune volte ha "Jahvé" nel testo, come in Esodo 6:2,3 e Geremia 1:6. L'edizione del 1970 ha "Jahvé" in Salmo 83:19 al posto di "il Signore" di edizioni precedenti. La Sacra Bibbia versione della CEI ha "JHWH" nella nota in calce a Esodo 3:14,15, e nella nota a 1 Maccabei 3:18 parla del "nome santo di Dio Jahveh". Nella Bibbia di Gerusalemme il nome di Dio è menzionato in varie note in calce, come quelle su Esodo 3:13 e Isaia 42:8. La Sacra Bibbia a cura di Giuseppe Ricciotti menziona il nome divino nelle note a Esodo 3:14; 6:2,3; Gioele 3:12; Giona 4:10,11. La Nuovissima Versione della Bibbia (Edizioni Paoline) riporta il nome divino nella nota ad Esodo 6:2-8. Il Nuovo Testamento e i Salmi a cura di Giovanni Luzzi, oltre che nella nota a Matteo 1:1 usa regolarmente "Jahveh" nella traduzione dei Salmi. Il Nuovo Testamento e i Salmi a cura di Oscar Cocorda usa varie volte "Iaveh" nei Salmi, ma in Salmo 83:18 ha "Jehova". Nella The Emphatic Diaglott di Benjamin Wilson il nome Geova si trova in Matteo 21:9 e in 17 altri passi. Nella Traduzione del Nuovo Mondo il nome Geova è usato 7210 volte.
IL NOME DI DIO ERA USATO NELLA DECORAZIONE DI MOLTI EDIFICI RELIGIOSI
Il nome di Dio יהוה è visibile nella statua sulla tomba di Papa Clemente XIII nella basilica di S. Pietro in Vaticano, su alcune monete del 1661 di Norimberga in Germania, nella basilica cattolica di Fourvière a Lione in Francia, nella chiesa di S. Liborio a Colorno (Parma), all'oratorio dei Filippini a Roma, al Duomo nuovo di Brescia, nella chiesa a San Paolo in Brasile, sull'affresco del Duomo di Siena, nella basilica di San Marco a Venezia, nella raffigurazione di un sacerdote ebreo in Vaticano e su una chiesa di Minorca in Spagna.
Il nome di Dio JEHOVA appare nella chiesa di S. Agata a Santhià (Vercelli), su una moneta tedesca del 1635, sulla soglia del presbiterio della chiesa di Vezzo fraz. di Stresa (Novara), sulla volta di un altare minore del Duomo di Fossano (Cuneo), sulla chiesa di San Lorenzo a Fornio (Parma), nell'opera Pugio fidei del 1278, sulla pietra angolare di una chiesa riformata olandese a Paarl in Sudafrica prima che il nome venisse rimosso e nella chiesa dei cappuccini di Albino prima che nel 1993 l'arcata venisse imbiancata.
Il nome di Dio appare due volte in una lettera scritta su un frammento di coccio della seconda metà del VII secolo a.C., si trova anche nelle lettere di Lachis, sulla Pietra Moabita, ed è quattro volte presente su un frammento della Settanta risalente al primo secolo d.C.
LA STRADA CHE CONDUCE A DIO:
Le tracce lasciate da Dio per scoprire falsi versetti e dottrine.
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/Xf9SP55IWzM/LEIzUwpzOsEJ
RICONOSCERE I LIBRI APOCRIFI DELLE SACRE SCRITTURE:
Tutte le religioni hanno escluso libri considerati apocrifi.
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/_XcEFG15vXs/suNbPrUzIJMJ
I VERSETTI FALSI:
Dio uccise 42 ragazzini perché Eliseo si offese? Perché nessuna religione è riuscita ad avere l'approvazione di Dio?
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/BUqfeDR8bKk/BkkqJjcMAcAJ
IL NATALE:
Quando nacque realmente Gesù? La festa della nascita di Mitra. Il Presepe e la vera storia dei Magi.
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/T4D4PpRPl2c/zAYNqYTrgVoJ
I LIBRI DELLA BIBBIA IN ORDINE CRONOLOGICO:
Nella Bibbia i libri e i loro scrittori non sono disposti nel loro vero ordine, quello cronologico.
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/63E0LuBh7Ew/w34APIukn4EJ
MARCO 9:42 "MA CHIUNQUE FARÀ INCIAMPARE UNO DI QUESTI...":
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/fJzibnnGvBY/7VZ0NLdVQaIJ
INVITO AGLI EX TESTIMONI DI GEOVA:
Perché molti Testimoni di Geova vengono espulsi con astuti pretesti? Cosa è scritto nella Bibbia al riguardo?
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/q-p6o8A6rtg/bDWVs8mC30oJ
COME PREGARE:
Quando pregate Dio volete che lui vi ascolti?
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/Gj0iS8Rpxqk/cuRxRJ8k37gJ
LA PRIMA REGOLA DI UNO STUDIOSO:
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/yd8j4lQH514/00fSFEOA324J
IL PROFETA ELISEO:
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/1i9i793fxqY/e8XG4lUon-AJ
UN'ANTICA BIBBIA DEL 1562! IN FORMATO DIGITALE SCARICABILE GRATUITAMENTE:
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/gy-hNaTBzh0/KUuujpGsi7UJ
UN MIRACOLO DI DIO PER GLI ATEI
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/8ktVihC2zQI/FIeQNlscrWcJ
Leggiamo Salmo 83:18 "Affinché conoscano che tu, il cui nome è Geova, Tu solo sei l'Altissimo su tutta la terra" (Traduzione del Nuovo Mondo, scaricabile da questo sito web):
http://www.jw.org/it/pubblicazioni/bibbia/
"E conoschino che tu ( il nome del quale è IEHOVA ) sei tu solo Altissimo sopra tutta la terra" (Salmo 83:19, La Sacra Bibbia di Francesco Durone, del 1562, scaricabile da questo sito web):
http://www.google.it/search?q=Testamento+Francesco+Durone&btnG=Cerca+nei+libri&tbm=bks&tbo=1&hl=it
Molte traduzioni omettono il nome Geova e lo sostituiscono con dei titoli quali "Signore" o "Eterno". Nell'originale ebraico in questa scrittura compare un nome proprio: יהוה (YHWH o JHVH) che in italiano si traduceva "Ieova" o "Geova". Nel testo originale delle Scritture Ebraiche questo nome ricorre più di 6800 volte. L'ebraico antico si scriveva senza vocali perciò attualmente nessuno può dire con certezza come si pronunciasse YHWH nei tempi biblici.
Il tetragramma sacro YHWH probabilmente in origine si pronunciava Jaweh o Yahweh, parola riconducibile alla radice del verbo "essere", perché in Esodo 3:14 Dio disse a Mosè che il suo nome era: "Io mostrerò d'essere"; quando, nel VII secolo d.C., i dotti masoreti si accinsero a dotare di vocali i libri biblici per renderne più sicura la tradizione testuale, inserirono nel tetragramma sacro YHWH le vocali di "Adonai" (Signore) per ricordare ai lettori di leggere Adhonay, dando luogo alla forma "Yehowah" che sta all'origine del nome Geova. Anche nel libro: "Grammatica della lingua ebraica, del 1853, Prof S. D. Luzzatto":
https://www.google.it/search?q=Grammatica+Ebraica+Luzzatto+1853&btnG=Cerca+nei+libri&tbm=bks&tbo=1&hl=it
scaricabile dal web, alla pag 6 (non corrispondente al n° di miniatura del file pdf) è scritto che il nome: יהוה leggesi "Adonai". In un prossimo articolo verrà spiegato che la traduzione del nome "Geova" è errata.
ERRORI COMMESSI DALLE RELIGIONI IN RELAZIONE AL NOME DIVINO
La tradizione ebraica prescrive di leggere "Adonai" ogni qualvolta nel testo è scritto Yahweh. Questo è peccato, perché in Deuteronomio 4:2 è scritto: "Non dovete aggiungere alla parola che vi comando, né dovete togliere da essa", se non leggiamo Yahweh "togliamo" alla parola. Anche omettere il nome "Yahweh" per ben 6800 volte dalle Bibbie cattoliche è peccato. Ma il peccato più grande è stato commesso dai Testimoni di Geova:
Questa organizzazione predicando sistematicamente riesce a trovare tutti coloro che desiderano fare la volontà di Dio e li sfrutta economicamente per mezzo dei servizi offerti tramite artigiani e falsi medici Testimoni di Geova che, probabilmente, danno parte dei loro guadagni ai dirigenti dell'organizzazione. Quando la disponibilità di denaro dei nuovi fedeli diminuisce o quando facendo progresso dovrebbero iniziare a predicare nel loro territorio, questi vengono indotti con astuti dispetti e raffinate tecniche psicologiche ad allontanarsi dall'organizzazione, o volontariamente o con la disassociazione, in modo da far posto a nuovi fedeli.
Coloro che sinceramente credono in Dio possono sopportare enormi persecuzioni e rimanere fedeli, e per riuscire a farli allontanare, meglio se volontariamente, i Testimoni di Geova devono sottoporli per anni ad astuti, raffinati e diabolici dispetti, tecniche psicologiche portate a termine da molti membri della congregazione sotto la supervisione di "sorveglianti" e "anziani", come vengono chiamati coloro posti a dirigere le congregazioni, che li istruiscono e li coordinano al riguardo. Quando dei fedeli sinceri e dalla forte fede vengono indotti a odiare Dio affinché si allontanino volontariamente, molti di questi impazziscono o si suicidano.
Ecco perché in tutto il mondo il nome Geova suscita odio e disgusto in tutti coloro che volendo fare la volontà di Dio si sono rivolti ai Testimoni di Geova.
Questi mostri (i membri di questa organizzazione) hanno commesso peccati ben più gravi di quello descritto in Deuteronomio 5:11 "Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascia impunito chi pronuncia il suo nome invano" (Bibbia CEI 2008).
IL NOME DI DIO IN ALCUNE DELLE PRINCIPALI TRADUZIONI BIBLICHE
Il nome Jehovah compare nel Vecchio e Nuovo Testamento tradotti da Antonio Martini, nelle note ad Esodo 3:14 e 15. La Sacra Bibbia di Giovanni Diodati, in varie edizioni, riporta il nome "Geova" nell'intestazione di pagina 584 e nella soprascritta di Isaia 41. La Versione Riveduta di Giovanni Luzzi, nelle note a Esodo 3:15 e 6:3 usa la forma "Jahveh", e nella nota a Matteo 1:21 usa la forma "Geova", mentre in Genesi 22:14 ha "Iehovah" come parte di un nome composto. La Sacra Bibbia a cura del Pontificio Istituto Biblico usa varie volte "Jahve", ad esempio in Esodo 3:15; 6:2; Salmo 83:19. La Bibbia Concordata usa "Iavè" in Salmo 83:19. Nella Bibbia a cura di Fulvio Nardoni il nome "Jahweh" vi ricorre più volte, ad esempio in Esodo 6:2,3,6,8; Isaia 1:24; 3:1; 10:33; 26:4; 40:10; 51:22; 61:1; ecc. Le versioni di Salvatore Garofalo, di Luigi Moraldi, di Bonaventura Mariani usano regolarmente il nome di Dio in tutte le Scritture Ebraiche a cominciare da Genesi 2:4. La Sacra Bibbia delle Edizioni Paoline alcune volte ha "Jahvé" nel testo, come in Esodo 6:2,3 e Geremia 1:6. L'edizione del 1970 ha "Jahvé" in Salmo 83:19 al posto di "il Signore" di edizioni precedenti. La Sacra Bibbia versione della CEI ha "JHWH" nella nota in calce a Esodo 3:14,15, e nella nota a 1 Maccabei 3:18 parla del "nome santo di Dio Jahveh". Nella Bibbia di Gerusalemme il nome di Dio è menzionato in varie note in calce, come quelle su Esodo 3:13 e Isaia 42:8. La Sacra Bibbia a cura di Giuseppe Ricciotti menziona il nome divino nelle note a Esodo 3:14; 6:2,3; Gioele 3:12; Giona 4:10,11. La Nuovissima Versione della Bibbia (Edizioni Paoline) riporta il nome divino nella nota ad Esodo 6:2-8. Il Nuovo Testamento e i Salmi a cura di Giovanni Luzzi, oltre che nella nota a Matteo 1:1 usa regolarmente "Jahveh" nella traduzione dei Salmi. Il Nuovo Testamento e i Salmi a cura di Oscar Cocorda usa varie volte "Iaveh" nei Salmi, ma in Salmo 83:18 ha "Jehova". Nella The Emphatic Diaglott di Benjamin Wilson il nome Geova si trova in Matteo 21:9 e in 17 altri passi. Nella Traduzione del Nuovo Mondo il nome Geova è usato 7210 volte.
IL NOME DI DIO ERA USATO NELLA DECORAZIONE DI MOLTI EDIFICI RELIGIOSI
Il nome di Dio יהוה è visibile nella statua sulla tomba di Papa Clemente XIII nella basilica di S. Pietro in Vaticano, su alcune monete del 1661 di Norimberga in Germania, nella basilica cattolica di Fourvière a Lione in Francia, nella chiesa di S. Liborio a Colorno (Parma), all'oratorio dei Filippini a Roma, al Duomo nuovo di Brescia, nella chiesa a San Paolo in Brasile, sull'affresco del Duomo di Siena, nella basilica di San Marco a Venezia, nella raffigurazione di un sacerdote ebreo in Vaticano e su una chiesa di Minorca in Spagna.
Il nome di Dio JEHOVA appare nella chiesa di S. Agata a Santhià (Vercelli), su una moneta tedesca del 1635, sulla soglia del presbiterio della chiesa di Vezzo fraz. di Stresa (Novara), sulla volta di un altare minore del Duomo di Fossano (Cuneo), sulla chiesa di San Lorenzo a Fornio (Parma), nell'opera Pugio fidei del 1278, sulla pietra angolare di una chiesa riformata olandese a Paarl in Sudafrica prima che il nome venisse rimosso e nella chiesa dei cappuccini di Albino prima che nel 1993 l'arcata venisse imbiancata.
Il nome di Dio appare due volte in una lettera scritta su un frammento di coccio della seconda metà del VII secolo a.C., si trova anche nelle lettere di Lachis, sulla Pietra Moabita, ed è quattro volte presente su un frammento della Settanta risalente al primo secolo d.C.
LA STRADA CHE CONDUCE A DIO:
Le tracce lasciate da Dio per scoprire falsi versetti e dottrine.
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/Xf9SP55IWzM/LEIzUwpzOsEJ
RICONOSCERE I LIBRI APOCRIFI DELLE SACRE SCRITTURE:
Tutte le religioni hanno escluso libri considerati apocrifi.
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/_XcEFG15vXs/suNbPrUzIJMJ
I VERSETTI FALSI:
Dio uccise 42 ragazzini perché Eliseo si offese? Perché nessuna religione è riuscita ad avere l'approvazione di Dio?
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/BUqfeDR8bKk/BkkqJjcMAcAJ
IL NATALE:
Quando nacque realmente Gesù? La festa della nascita di Mitra. Il Presepe e la vera storia dei Magi.
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/T4D4PpRPl2c/zAYNqYTrgVoJ
I LIBRI DELLA BIBBIA IN ORDINE CRONOLOGICO:
Nella Bibbia i libri e i loro scrittori non sono disposti nel loro vero ordine, quello cronologico.
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/63E0LuBh7Ew/w34APIukn4EJ
MARCO 9:42 "MA CHIUNQUE FARÀ INCIAMPARE UNO DI QUESTI...":
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/fJzibnnGvBY/7VZ0NLdVQaIJ
INVITO AGLI EX TESTIMONI DI GEOVA:
Perché molti Testimoni di Geova vengono espulsi con astuti pretesti? Cosa è scritto nella Bibbia al riguardo?
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/q-p6o8A6rtg/bDWVs8mC30oJ
COME PREGARE:
Quando pregate Dio volete che lui vi ascolti?
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/Gj0iS8Rpxqk/cuRxRJ8k37gJ
LA PRIMA REGOLA DI UNO STUDIOSO:
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/yd8j4lQH514/00fSFEOA324J
IL PROFETA ELISEO:
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/1i9i793fxqY/e8XG4lUon-AJ
UN'ANTICA BIBBIA DEL 1562! IN FORMATO DIGITALE SCARICABILE GRATUITAMENTE:
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/gy-hNaTBzh0/KUuujpGsi7UJ
UN MIRACOLO DI DIO PER GLI ATEI
https://groups.google.com/d/msg/it.cultura.religioni/8ktVihC2zQI/FIeQNlscrWcJ